Una delle feste padronali più sentite,
la terza più grande al mondo.
L’inizio della festa giorno 3 febbraio con i fuochi d’artificio, conosciuti a Catania come “i fochi da sira o tri”.
Tre giorni di festa, fino al 6 febbraio quando si conclude con un momento molto suggestivo e intimo: il canto delle suore benedettine del Monastero di San Benedetto, in via Crociferi.
Dopo la lunghissima processione del 5 febbraio, che spesso si prolunga fino all’alba del 6 febbraio, il fercolo con le reliquie di Sant’Agata passa davanti al monastero.
Qui, le monache di clausura, che non partecipano direttamente alla festa, intonano un canto di lode a Sant’Agata da dietro le grate del convento.
La festa è un turbine di Tradizione, Fede e Passione per i cittadini catanesi.
Questa festa non è solo un evento religioso, ma un’esperienza che unisce storia, cultura e una profonda devozione popolare.
Ogni devoto indossa un sacco bianco che simboleggia il credo di ognuno di loro.
C’è chi fa un voto alla santa e lo fa accendendo un cero più o meno grande, il cero viene trasportato sulle spalle per tutto il tempo della festa.
Questo è un vero e proprio voto di fede verso la santa amata e anche un momento unico per ammirare la città sotto la luce unica delle notti di festa.
Lo spettacolo continua con la sfilata delle candelore che dondolano e tintinnano a ritmo sulle spalle dei fedeli
Con l’equivalente siciliano di “cannalore” che originariamente consistevano in un fascio di lunghissime candele, raggruppate in modo tale da formare un unico torcione.
Oggi ogni candelora é donata da famiglia a famiglia come.
Le costruzioni di diverse fogge, forme e stili dove vi sono raffiguranti scene del martirio della santa, figure di santi, angeli, talvolta episodi biblici.
Immergersi in un vortice di emozioni: il suono delle campane, le grida di “Cittadini ,Viva Sant’Agata!”, il calore della folla e l’energia della città rendono questa festa unica nel suo genere.
Se non hai mai assistito a questa festa, segna le date in calendario: Catania ti aspetta per farti vivere una delle tradizioni più straordinarie d’Italia!